Si conclude la 27ª giornata del campionato di Serie A. Ecco un breve recap di tutti i match e i voti al fanta di tutti i giocatori scesi in campo.
Basta Gosens alla Fiorentina: La viola vince 1-0 contro il Lecce
Nonostante le diverse occasioni sciupate da una parte e dall’altra alla fine la Fiorentina si porta un’importantissima vittoria a casa nella gara di inizio di questa giornata. A decidere è stato il goal di Gosens dopo solo 9 minuti su assist di Dodò-
FIORENTINA-LECCE
FIORENTINA: De Gea 6,5; Gosens 10, Ranieri L. 6, Marì 6, Pongracic 6, Dodò 7,5, Comuzzo SV , Moreno M. -, Cataldi 6, Mandragora 5,5, Zaniolo 5, Fagioli 6, Ndour 6,5, Gudmundsson A. sv, Beltrán L. 2.
LECCE: Falcone 5; Sala M. 6, Gallo 5, Guilbert 5,5, Baschirotto 6, Jean 6, Veiga D. 5; Coulibaly L. 6,5, Helgason SV, Berisha M. 5,5, Karlsson 6, Pierret 5, Tete Morente 5,5; Rebic 6, Krstovic 5,5.
Di Francesco frena anche Gasperini: finisce 0-0 tra Atalanta e Venezia al Gewiss
Dopo aver frenato la Lazio in campionato sabato scorso, il Venezia di Eusebio Di Francesco frena anche la corsa Scudetto dell’Atalanta. Finisce 0-0 al Gewiss Stadium.
ATALANTA-VENEZIA
ATALANTA: Carnesecchi 6; Posch 5.5, Djimsiti 6, Kolasinac 6.5; Cuadrado 6.5, De Roon 6, Ederson 5.5, Zappacosta 6; De Ketelaere 5.5, Retegui 5, Lookman 5. Bellanova 5.5, Ruggeri SV, Pasalic 5.5, Maldini 6, Samardzic 5.5.
VENEZIA: Radu 6; Schingtienne 5.5, Idzes 6.5, Candé 7; Zerbin 6, Perez 6, Nicolussi Caviglia 6.5, Busio 5.5, Ellertsson 6; Oristanio 6, Maric 5.5. Marcandalli SV, Duncan SV, Doumbia 6.5, Yeboah 5.5, Condè SV.
Billing risponde alla prodezza di Dimarco: finisce in parità il match Scudetto tra Napoli e Inter
Termina in parità l’attesissimo match Scudetto del Maradona tra Napoli e Inter. Alla prodezza su calcio di punizione di Federico Dimarco nel primo tempo, risponde nel finale il primo gol in maglia azzurra di Billing, che fissa il match sul risultato di 1-1 definitivo.
NAPOLI-INTER
NAPOLI: Meret 5; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Buongiorno 6.5; Spinazzola 5.5, McTominay 6.5, Lobotka 6.5, Gilmour 6, Politano 5.5; Raspadori 5.5, Lukaku 6. Olivera SV, Billing 10, Okafor 6, Ngonge SV.
INTER: Martinez 5.5; Bisseck 6, Acerbi 6, Bastoni 7; Dumfries 5, Barella 6, Calhanoglu 6, Mkhitaryan 6, Dimarco 10.5; Lautaro Martinez 5.5, Thuram 5.5. De Vrij SV, Pavard 6, Zielinski 5.5, Frattesi SV, Correa 6.
L’Udinese sogna l’Europa: Thauvin manda al tappeto il Parma
Il rigore di Florian Thauvin regala il quinto risultato utile consecutivo (terza vittoria consecutiva) all’Udinese di Kosta Runjaic. Arriva la prima sconfitta del Parma sotto la gestione Cristian Chivu.
UDINESE-PARMA
UDINESE: Padelli 6.5; Ehizibue 5.5, Bijol 7, Solet 6.5, Kamara 6; Atta 6, Lovric 6.5, Karlstrom 6, Ekkelenkamp 6; Thauvin 10, Lucca 5.5. Kristensen SV, Zarraga 6, Rui Modesto SV, Davis SV, Bravo SV.
PARMA: Suzuki 5.5; Leoni 6, Valenti 5.5, Balogh 5, Valeri 6; Keita 6, Estevez 5.5, Sohm 5.5; Man 5.5, Bonny 5.5, Cancellieri 5.5. Lovik 6, Camara SV, Hainaut SV, Almqvist 4.5, Pellegrino SV.
Il Torino espunga l’U-Power Stadium: Elmas e Casadei fanno volare Vanoli
Il bel goal di Elmas e la prima perla in granata per Casadei consentono al Torino di prendere il bottino pieno in casa del Monza di Nesta, che dopo un primo tempo positivo si è spento nella ripresa. Per i brianzoli, ormai, la discesa sembra non volersi interrompere.
MONZA-TORINO
MONZA – Turati 6,5; D’Ambrosio 5,5 (70′ Vignato 5,5), Izzo 5,5, Palacios 5; Pedro Pereira 5,5, Bianco 5,5, Zeroli 6 (70′ Ciurria 5,5), Kyriakopoulos 5,5; Birindelli 6 (56′ Urbanski 5,5), Keita 6 (77′ Castrovilli sv); Ganvoula 5,5 (56′ Mota 5,5).
TORINO – Milinkovic-Savic 6,5; Walukiewicz 5,5, Maripan 6,5, Coco 6,5, Biraghi 6,5; Ricci 6,5, Casadei 7,5 (78′ Gineitis sv); Lazaro 6,5 (68′ Karamoh 6), Vlasic 6,5, Elmas 7 (90′ Linetty sv); Adams 6 (68′ Sanabria 6).
Un super Orsolini, ribalta il Cagliari: il Bologna di Italiano vince ancora
La doppietta di Orsolini stende il Cagliari. Dopo un primo tempo chiuso in vantaggio, grazie al goal di Piccoli, il Cagliari di Nicola crolla ad inizio secondo tempo e in dieci minuti, Orsolini ribalta il risultato. La squadra di Italiano sale al sesto posto in classifica e si mette in lista per la corsa Champions.
Vasquez risponde a Grassi: Genoa ed Empoli si divido la posta in gioco
Sconfitta evitata in zona Cesarini per il Genoa di Vieira. Dopo la rete di Grassi, l’Empoli si fa male da solo nel finale con una mezza papera di Silvestri, sul gol di Vazquez. La squadra di D’Aversa conquista comunque un punto importante, per continuare la lotta alla salvezza.
GENOA-EMPOLI
GENOA – Leali 4,5; De Winter 6, Bani 6, Vasquez 10, Martin 7,5, Sabelli 6; Masini 5,5, Frendrup 5,5, Onana 6; Zanoli 5, Messias 6, Miretti 5,5, Cornet 5,5; Pinamonti 5,5, Ekuban 5,5, Ekhator 5,5.
EMPOLI – Silvestri 3,5; Goglichidze 6, Marianucci 6,5, Cacace 6,5, De Sciglio 6; Gyasi 6, Grassi 10, Henderson 5,5, Pezzella 6; Esposito 6,5, Maleh 5,5; Colombo 5, Kouame 6, Konate SV.
Il Bologna porta a casa i tre punti: termina 2-1 contro il Cagliari con doppietta di Orsolini
Il Bologna vince in rimonta il match casalingo contro il Cagliari. Ai sardi non basta il gol di Piccoli nel primo tempo, a causa della doppietta di uno scatenato Orsolini.
BOLOGNA-CAGLIARI
BOLOGNA – Skorupski 5; Calabria 5,5, Erlic 5,5 (67′ Casale 6), Lucumì 5,5, Lykogiannis 6; Freuler 6, Pobega 6 (46′ Odgaard 6,5); Orsolini 13,5 (87′ Beukema s.v.), Fabbian 6 (46′ Ferguson 6,5), Dominguez 5,5 (46′ Cambiaghi 8); Castro 6,5
CAGLIARI – Caprile 4,5; Zappa 5,5, Mina 6, Luperto 5,5, Obert 5,5(46′ Felici 5); Makoumbou 5 (84′ Viola s.v.), Adopo 5,5 (67′ Marin 6); Zortea 6 (76′ Gaetano 6), Luvumbo 5,5 (67′ Coman 5,5), Augello 7; Piccoli 9,5.
La Roma la spunta in casa contro il Como grazie a Dovbyk: termina 2-1 contro i lariani
Nonostante il vantaggio firmato da Da Cunha sul tramontare del primo tempo, il Como non riesce a portare a casa neanche un punto nel match dell’Olimpico. La Roma, dal canto suo, rimonta il vantaggio avversario grazie all’ennesimo centro di Saelemaekers e Dovbyk.
ROMA-COMO
ROMA – Svilar 5,5; Celik 7(29′ st Rensch 7,5), Mancini 4,5, Ndicka 6; Soulé 5,5 (14′ st Saelemaekers 10), Koné 5,5 (14′ st Cristante 6), Paredes 6, Angelino 6,5; Dybala 6,5, Pellegrini 5 (1’ st El Shaarawy 6); Shomurodov 5 (1’ st Dovbyk 10).
COMO – Butez 4; Smolcic 5(11′ st Vojvoda 5,5), Goldaniga 5,5, Kempf 4, Valle 5,5 (28′ st Moreno 6); Caqueret 6 (11′ st Cutrone 5,5), Perrone 7,5, Da Cunha 9,5; Strefezza 6, Nico Paz 5,5 (38′ st Ikoné s.v.), Diao 6 (28′ st Fadera 5).
La Lazio batte il Milan in una sfida al cardiopalma: la decide Pedro su rigore, termina 1-2
Vittoria all’ultimo secondo per i biancocelesti di Baroni che sbancano così San Siro. Dopo il pareggio di Chukwueze su assist di Leao, Maignan stende Isaksen in area di rigore, regalando la possibilità alla Lazio di portarsi a casa i 3 punti. Pedro sfrutta quest’opportunità e non sbaglia, siglando il definitivo 1-2.
MILAN-LAZIO
MILAN – Maignan 3,5; Jimenez 5 (45′ st Walker 6), Gabbia 5,5 (83′ Jovic s.v.), Pavlovic 4, Theo 5,5; Musah 5 (37′ Joao Felix 5,5), Fofana 5 (70′ Thiaw 6); Pulisic 5,5 (70′ Chukwueze 10), Reijnders 6, Leao 7; Gimenez 5.
LAZIO – Provedel 5; Marusic 6,5 (45′ st Lazzari 6), Gigot 6 (79′ Patric s.v.), Gila 6,5, Nuno Tavares 6,5; Guendouzi 6,5, Rovella 6,5; Isaksen 7, Dia 5,5, Zaccagni 10(79′ Pedro 10); Tchaouna 6,5 (57′ Vecino 5,5).
Thuram e Koop regalano una preziosa vittoria alla Juventus in zona Champions: battuto il Verona
Con carattere la Juventus si mette alla spalle la deludente eliminazione dalla Coppa Italia di mercoledì scorso, e batte allo Stadium il Verona. Decisivi i gol nel secondo tempo di Thuram e Koopmeiners, che ridanno ai bianconeri il quarto posto in classifica.
JUVENTUS-VERONA
JUVENTUS: Di Gregorio 6; Weah 5.5, Gatti 6, Kelly 5.5, Cambiaso 8; Locatelli 6.5, Thuram 10; Nico Gonzalez 6, McKennie 5.5, Yildiz 6.5; Kolo Muani 6. Kalulu 6, Alberto Costa 6.5, Koopmeiners 9.5, Vlahovic SV, Mbangula 7.
VERONA: Montipò 4.5; Dawidowicz 6, Coppola 6, Valentini 6.5; Faraoni 6, Duda 6.5, Niasse 5.5, Tchatchoua 5.5; Suslov 6.5, Livramento 6; Sarr 6. Ghilardi 6, Oyegoke 5.5, Kastanos SV, Bernede 6, Lambourde SV.